Edizione 2021

IL DIRITTO DI RESPIRARE

SPILAMBERTO BORGO BALSAMICO

La rete di IT.A.CÀ ritorna sui territori in questo particolare anno per rilanciare, in maniera condivisa, la filosofia a cui il Festival si ispira organizzando ad aprile una prima fase di approfondimenti tematici online e una seconda fase, dal 28 maggio al 1 novembre, di eventi sui territori realizzati dalle tappe per ritornare a camminare assieme in un unico grande cammino dal Nord al Sud d’Italia.  Un’edizione ricca di appuntamenti che coinvolge 16 Regioni, per un totale di 25 Tappe. Mai come quest’anno, colpito dagli effetti della pandemia, il Festival e la sua rete hanno lavorato nell’ottica di rendere sempre di più il ‘turismo sostenibile’ la vera ed unica leva per permettere al settore turistico di uscire dalla crisi, la chiave di volta per lo sviluppo delle aree interne della nostra Penisola. 

L’invito è dunque a viaggiare assieme. Magari restando dove siete, ma con una prospettiva – culturale e civica – differente.  Un’edizione ricca di appuntamenti che coinvolge 14 Regioni, per un totale di 24 Tappe.

Il Festival e la sua rete nazionale hanno lavorato nell’ottica di rendere sempre di più il ‘turismo sostenibile’ la vera ed unica leva per permettere al settore turistico di uscire dalla crisi, la chiave di volta per lo sviluppo delle aree interne della nostra Penisola.  L’invito è dunque di ritornare a viaggiare assieme con una prospettiva – culturale e civica – differente. 

LA NOSTRA TAPPA

Un buon “balsamo” rivitalizza il corpo come un buon “Balsamico” rivitalizza i sensi. Vi invitiamo a sperimentarlo in prima persona in questa tappa nel cuore dell’Emilia, dedicata al respiro che qui diventa balsamico e che contraddistingue il territorio spilambertese, unico nel suo genere.

Quello che proponiamo è un viaggio alla scoperta dei luoghi, dei sapori e degli odori identitari di questo territorio. Un vero e proprio bagno sensoriale tra colori, aromi, suoni e delizie culinarie. Esploreremo il territorio, con itinerari a piedi o in bicicletta, alla scoperta dei tesori passati e presenti del paese, accompagnati dallo scroscio dell’acqua dei canali e del fiume Panaro e dal profumo delle cantine e delle botti di aceto (rigorosamente balsamico) custodite preziosamente dagli abitanti Spilambertesi.

Si darà voce alle tradizioni, alle leggende e ai signori del passato che un tempo abitavano il paese, evocando, così, un’atmosfera di altri tempi, sospesa tra il passato e il presente.

Vi aspettiamo sabato 28 agosto 2021 alle 10:00 nel Cortile d’onore della Rocca Rangoni con Umberto Costantini, primo cittadino, Carlotta Acerbi, assessore alla Cultura e al Turismo, e la Sonia Bregoli, co- fondatrice del Festival Nazionale IT.A.CA’ per la presentazione di questo evento che per la prima volta arriva a Spilamberto. Ad attendervi saranno due giorni in cui regneranno calma e tranquillità, senso di pace ed armonia con la natura e senso di vicinanza con le realtà locali e con ogni tipo di diversità tra le colline e la pianura, tra l’ingegno e la maestria, tra l’innovazione e la tradizione per un turismo responsabile seguendo i principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.

Lanostracentralitàèlacomunitàeilterritorio locale in cui si esalta il Genius loci di cui anche oggi ne siamo parte. Responsabilità, Sostenibilità e Inclusione sono le parole chiave del Festival: tutte le attività saranno Plastic Free e si svolgeranno nel pieno rispetto delle diversità locali e delle norme di sicurezza sanitaria.

Vuoi maggiori informazioni? Chiamaci o invia un messaggio al
333 321 0581
oppure
059 8725191

Ti è piaciuto? Puoi condividerlo con i tuoi amici