Troverai tutte le informazioni e il modello d’iscrizione da compilare ed inviare direttamente ad ARTEBAMBINI.
fantastica... mente
di Artebambini

Scoprire Rodari, Munari e Lionni tra narrazione, design e gioco.
Corso di aggiornamento di 8 ore per insegnanti, bibliotecari, librai e genitori riconosciuto dal MIUR.

Vedere il mondo ponendo l’attenzione al particolare, ai piccoli gesti quotidiani, restituire allo sguardo nuovi punti di vista, avere una responsabile presa di coscienza del mutare delle cose e leggerne il significato, sono l’insegnamento che Rodari, Munari e Lionni ci suggeriscono di esercitare. Questi tre grandi maestri dell’educare, della fantasia e della creatività ci invitano a usare le parole come “giocattoli poetici”, osservare i sassi su una spiaggia fino a farli diventare castelli sul promontorio di un’isola, contemplare un piccolo angolo del giardino per incontrare minuscole creature: mondi in cui tutto si svolge a poco più di un metro e mezzo da terra. Una misura praticabile, un luogo privilegiato d’incontro dove un adulto e un bambino possono incrociare i loro occhi e indagare la complessità dell’universo per renderla comprensibile e semplice, attraverso la forza dell’immaginazione.
incontri
1 incontro
sabato 12 ottobre 2019
orario
09:00-18:00
calendario
12 ottobre
iscrizione
fino ad esaurimento posti
PRAOGRAMMA:
Durante il corso verrà allestita un’esposizione della collezione privata Speraggi-Ciarcià delle introvabili Scatole d’arte di Munari prodotte da Danese nel 1973.
MATTINO
– ore 09:00 Accoglienza e iscrizione
– ore 09:30 Dalla ‘Grammatica della fantasia’ a ‘Da lontano era un’isola’: laboratori a scuola, in biblioteca e al museo – Paola Ciarcià editrice Artebambini
– ore 11:00 SPUNTINI CREATIVI TRA IMMAGINI E PAROLE
*STRAMBERIE DI PAROLE Ispirandoci al binomio fantastico di Gianni Rodari si proveranno bizzarri calcoli combinatori di scrittura creativa come quelli che Loredana Cangini ha inventato nel suo libro Sbagliando S’impara
*BIBLIOTECHINA DI LIBRI UNICI E D ECCENTRICI Ispirandoci a Bruno Munari realizzeremo una bibliotechina fatta di libri ad incastro, con pieghe e buchi che oltrepassano lo spazio e lasciano intravedere piccole meraviglie, per giocare e inventare tanti modi di leggere.
– ore 13:00 pausa pranzo
POMERIGGIO
– Laboratori dalle h14,00 alle h18,00
NASCONDIGLI TRA LE PAGINE
Per le prime letture curiose si possono costruire libri-gioco che hanno buchi grandi e piccoli, porticine, finestrelle, per scovarvi sotto divertenti sorprese e insolite trasformazioni. Fondamentali dunque saranno le immagini che lette come parole diverranno indizi per scoprire nuovi mondi.
EXPAND
Un piccolo frammento è sempre parte di un’immagine, è già l’inizio di una storia che aspetta di prendere forma. Ispirandoci alla storia di Pezzettino si creeranno libri scultura fatti di forme e colori per una giocosa iniziazione alla lettura e alla narrazione.
OPERATRICE:
PAOLA CIARCIÀ editrice di Artebambini, storica dell’arte, direttrice editoriale di RivistaDADA, curatrice collana Arte per Crescere UTET-Grandi Opere, formatrice e scrittrice.
Note: munirsi di astuccio con matita, gomma, forbici, colla stick, tratto-pen nero e del materiale indicato nelle varie attività laboratoriali
INFORMAZIONI
Il corso è su iscrizione e a numero chiuso. L’iscrizione ai laboratori avverrà in ordine di arrivo. Sarà rilasciato attestato di partecipazione MIUR.
SPAZIO LIBRERIA
Sarà allestito uno spazio libreria dove poter acquistare, con sconti riservati ai partecipanti, i libri di Edizioni Artebambini, le riviste DADA, gli albi-kamishibai e le valigie dei racconti
INFO
formazione@artebambini.it




Vuoi iscriverti? compila questo form e ti contatteremo a breve.
Vuoi vedere gli altri corsi?
Naviga per aree tematica