La scrittura rappresenta ciò che si è e si ha dentro, in ogni possibile aspetto, anche il più imprevedibile. Lo si può scoprire attraverso la grafologia che la interpreta e conosce le attitudini delle persone: cosa si è portati a fare al di là dell’influenza ambientale. Questo perché all’interno di una grafia ci sono gli stati dell’io, che se riconosciuti possono migliorare molto i rapporti interpersonali.
La grafologia è annoverata tra le scienze dell’espressione e del linguaggio. Attraverso I’apprendimento di tecniche di decodificazione dei segni e dei simboli della scrittura, si accede alla conoscenza dell’uomo, del suo carattere, delle sue tendenze e facoltà. La professione di grafologo è in grande di offrire sbocchi operativi interessanti anche ai giovani, in vari settori: privati, sociali e aziendali. Nelle aziende: per una mirata collocazione delle risorse umane, per una valutazione del potenziale dei collaboratori.
Lo studio grafologico quindi permette di poter approfondire la propria conoscenza o quella di chi si conosce e di cui può leggere qualcosa. Questo sistema si basa sulle tecniche grafologiche classiche morettiane.