è arrivato settembre ed eccoci…si riparte! Le vacanze sono finite, ma il nostro viaggio insieme continua ed è per questo che abbiamo creato una mappa: per orientarsi tra tutte le nostre attività.
MetropolitAlmo è sempre in movimento, carico di novità, con nuove e vecchie fermate tutte da scoprire, con vagoni pieni di iniziative, spettacoli, incontri; pronto per affrontare un viaggio insieme, che sia per il tempo di una fermata o per affrontare l’intera rete di linee, che sia un dilettevole svago o un’esperienza capace di cambiare la vita. Lo stesso Ulisse, per Dante, viaggiò per seguire «virtude e conoscenza».
Il viaggio può assumere innumerevoli significati ed anche oggi può essere vissuto e interpretato in modi del tutto diversi, ma ciò che rimane è che viaggiare è un modo di mutare, un metodo per cambiare la propria posizione che sia per fuga, per fede, punizione, una cura, un castigo, una purificazione.
Gli antichi definivano il viaggiatore come “filosofo”, ed è un concetto che rimane invariato anche all’inizio dell’età moderna quando si attribuiva una particolare dignità al viaggiatore che si comportava come osservatore oggettivo e “descrittore del mondo”.
Il viaggio può racchiudere il significato intero della vita. Il viaggio è rispetto, è etica. Il viaggio è un’esperienza da affrontare in solitudine o in condivisione, ma proprio oggi in cui si viaggia continuamente e senza limiti, si trovano solo nuovi limiti e paradossi: l’iperconessione in solitudine, l’infelicità nel possedere tutto e volendo si potrebbe continuare ancora.
Nell’ipotetico universo della conoscenza in cui gravita il mondo di Almo collegato da Metropolitalmo che unisce tutto e tutti, si rende necessaria una mappa, quale strumento da tenere sempre a portata di mano per orientarsi, per trovare la strada e magari condividerla.
Si può salire e starsene sedurti in attesa di arrivare a destinazione, ma ci si può anche godere il viaggio con a fianco qualcuno, perché è nel quotidiano che ci si può imbattere in passeggeri straordinari, basta essere viaggiatori dentro ed essere sempre curiosi e aperti.