TI MANGEREI DI BACI

“Ma nello stesso istante in cui il liquido al quale erano mischiate le briciole del dolce raggiunse il mio palato, io trasalii, attratto da qualcosa di straordinario che accadeva dentro di me.” MARCEL PROUST

C’è sicuramente qualcosa di ancestrale alla base dell’interesse ancora crescente per il cibo. Secondo la teoria della piramide dei bisogni espressa da Maslow, che dal 1954 ad oggi è alla base di ogni teoria motivazionale dell’uomo, l’alimentazione rientra nei bisogni fisiologici, ovvero in quei bisogni legati alla sopravvivenza umana, proprio come il bisogno di respirare, la necessità di bere, di dormire e la necessità di riprodursi.

Ieri la buona cucina si cercava in casa, nella propria, invece oggi si cerca un buon ristorante, ma stiamo tornando un po’ indietro? Anche se il turismo gastronomico è una realtà consolidata e cercare un buon ristorante è parte della quotidianità, può far pensare che nelle classifiche dei libri più letti, al primo posto si è spesso trovato un libro di ricette e che ormai non c’è un canale televisivo che non abbia un programma culinario dove poter imparare qualche buon manicaretto.

Si potrebbe ridurre tutto, come lo si farebbe con una buona salsa, ai recenti studi che sostengono che chi sa cucinare bene sa far bene anche l’amore. Senza generalizzare troppo, perché non va mai bene e perché esiste sempre l’eccezione che conferma la regola, ma mangiare e fare l’amore sono tra i piaceri in cui non si deve lasciare nulla al caso, per cui noi possiamo offrirvi dei corsi di cucina… per fare l’amore ci stiamo lavorando. ; )

Ti è piaciuto? Puoi condividerlo con i tuoi amici